Grazie a due nuovi arrivi nel team di NeturalFamily, da oggi inizieremo a raccontarvi di adolescenti e genitori “smarriti”, per sentirci tutti meno soli e vivere “la normalità” di un percorso di crescita che, a volte, può farci paura. Useremo l’hashtag #ADOLESCENZE, per raccontarvi sempre un pezzo in più di questo movimentato periodo di crescita, che ha tante sfaccettature, perciò ci piace usare il plurale per raccontarla.

di Valentina Schiuma

Psicologa, psicoterapeuta, musicoterapista

Non lo riconosco più!”:

Capita che i genitori dicano questo dei propri figli adolescenti che riscoprono diversi da un momento all’altro della vita familiare. Il giorno prima erano presenza rumorosa tra le mura di casa, il giorno dopo sono sempre fuori o rinchiusi in camera, silenziosi, monosillabici o scontrosi. Ma cosa non si riconosce? In cosa sono cambiati?

Si è sempre descritta l’adolescenza come un periodo di Tempesta e Tumulto, un Turmoil o un Break-Down rispetto alle fasi evolutive precedenti e successive, ma si può ritenere questa una fase di passaggio, più o meno sconvolgente, caratterizzata da crisi e scoperte intense che necessitano rimodellamenti importanti a livello del corpo e della mente.

A cosa sono dovuti questi importanti sconvolgimenti e quali possono essere gli esiti possibili?

Sempre più precocemente i nostri bambini, nella tarda infanzia si ritrovano a dover affrontare importanti compiti evolutivi che comportano inevitabilmente una crisi, la perdita di confini e sicurezze fin’ ora acquisite e la scoperta di nuove possibilità e strategie. I compiti evolutivi che caratterizzano l’adolescenza in momenti diversi sono:

  1. Integrare i cambiamenti del corpo nella psiche;
  2. Separazione/individuazione;
  3. Formazione dell’identità.

È intuibile quanto sia difficile entrare in contatto con un corpo che cambia radicalmente nel giro di poco tempo e che si caratterizza di aspetti anche alquanto sgradevoli come l’acne, il sebo, la sudorazione, i nuovi ed intensi odori, i cambiamenti disarmonici delle varie parti del corpo, etc. Tutti questi cambiamenti esterni sono correlati a cambiamenti ormonali interni che portano il giovane a percepire il proprio corpo come più forte ma anche più vulnerabile a impulsi e istinti. Il nostro adolescente dovrà anche fare in modo di integrare questi cambiamenti del corpo nella psiche, accettarli per iniziare a formare una propria immagine di se stesso il più possibile gradevole e armonica che condizionerà la vita sociale, il rapporto con gli altri e il proprio futuro.

Infatti, in una fase successiva e non necessariamente separata dalla prima, il giovane inizierà a sperimentare la propria separazione dal nido familiare, dalle dinamiche e dalle influenze familiari per provare a collocarsi nel mondo, prevalentemente grazie all’aiuto del gruppo dei pari, per iniziare a formare la propria identità.

La formazione dell’identità è la fase più tardiva e lunga prima di diventare giovani adulti e comporta il dover definire non solo chi si è ma chi si vuole diventare, prendendo spunti e idee dalla propria famiglia e anche dal mondo sociale che si è conosciuto: scuola, gruppi sociali, amici, modelli di riferimento.

Tutti questi passaggi non sono lineari e comportano momenti di incertezza, vacillamenti, spinte in avanti e regressioni a stadi precedenti, facendo sì che ciò che appare ai nostri occhi adulti è caos, confusione, disorganizzazione e disarmonia.

Saper gestire questi cambiamenti che sono inizialmente inconsapevoli non è compito facile e può essere tanto entusiasmante quanto spaventante. Per cui, possiamo vedere alcuni ragazzi che con uno slancio in avanti cercano di bruciare queste tappe intollerabili provando a diventare subito adulti ed altri che arrestano il proprio cammino sperando di rimanere bambini il più a lungo possibile.

Quindi noi adulti che vediamo i nostri ragazzi perdersi in questi tumultuosi movimenti che possiamo fare? Innanzitutto dobbiamo fare attenzione alla situazione che ci vede coinvolti in modo specifico, e potremmo provare ad attendere con pazienza, con uno sguardo accogliente, tollerante e non giudicante che il nostro impacciatissimo bruco diventi una farfalla meravigliosa, provando ad essere disponibili ed accessibili quando ne hanno bisogno e pazienti e discreti quando si perdono nella loro confusione tollerando di poter, a volte, perderli di vista.

Buon viaggio allora e a tutta forza verso questa avventura piena di sorprese e scoperte!

Se siete interessati a porre quesiti alla nostra Valentina Schiuma, potete scrivere a hello@neturalfamily.com

Conosciamo meglio Valentina Schiuma!

Psicologa psicoterapeuta. Laureata in psicologia presso “la Sapienza” di Roma.
Specializzata in psicoterapia dell’adolescenza e dell’età giovanile a indirizzo psicodinamico
Master in Diritto del Minore. Musicoterapista.
Ha completato la sua formazione presso il centro “Giorgio Fregosi, Spazio Sicuro” di Roma, centro per la prevenzione e il contrasto all’abuso e al maltrattamento su bambini e adolescenti. Attualmente svolge la sua professione privata a Matera e collabora per strutture residenziali per minori nell’ ambito della tutela del minore.